PRIVACY e Dati personali raccolti da Capitali e Idee
Quando un cliente interagisce con Capitali e Idee per servizi professionali, Capitali e Idee raccoglie il nome e i dati di contatto del punto di contatto designato dal cliente e utilizza le informazioni fornite dal cliente per eseguire i servizi che il cliente ha richiesto.
Capitali e Idee NON vende e NON o compra dati personali nomi o indirizzi di Aziende Enti o Privati .
L’utente fornisce tali dati direttamente, ad esempio quando invia un modulo di richiesta informazioni o contatta telefonicamente Capitali e Idee .
Capitali e idee non è responsabile dei dati forniti liberamente dal Cliente a Collaboratori esterni di Capitali e Idee venendo meno il diretto controllo degli stessi .
Alcuni di questi dati sono ottenuti registrando l’interazione dell’utente con il sito di Capitali e Idee , ad esempio utilizzando tecnologie come i cookie .
Capitali e Idee non acquisisce o cede dati da terze parti.
Modalità di utilizzo dei dati personali
Capitali e Idee sfrutta i dati raccolti per potere ricontattare il Cliente nell’ambito della propria attività .
Inoltre, tali dati sono utilizzati per comunicare con l’utente, ad esempio per informarlo sull’account, sugli aggiornamenti della sicurezza e sulle informazioni relative al servizio .
Capitali e Idee utilizza le informazioni presenti nei messaggi di posta elettronica, moduli o altri file personali dell’utente per proporre i propri servizi .
Capitali e Idee non condivide i dati personali dell’utente .
Capitali e Idee condivide i dati solo con società affiliate e filiali controllate da Capitali e Idee
L’utente può chiedere in qualsiasi momento di visualizzare, modificare o eliminare i propri dati personali online per tutti i servizi di Capitali e Idee inviando una semplice richiesta ad [email protected] .
Inoltre, può scegliere sempre in modo autonomo se inviare il modulo di contatto o accedere alle altre opzioni relative alla raccolta e all’utilizzo dei dati da parte di Capitali e Idee .
L’utente può sempre decidere se ricevere messaggi di posta elettronica, SMS, chiamate telefoniche e posta ordinaria promozionali da Capitali e Idee .
Può anche scegliere di interrompere la ricezione di pubblicità basata sugli interessi da parte di Capitali e Idee , dalla pagina di cancellazione dei servizi di posta elettronica .
I siti Web Capitali e Idee possono includere Web beacon provenienti da provider di servizi di terze parti.
Per controllare cookie, Web beacon e tecnologie simili è disponibile una vasta gamma di strumenti, tra cui controlli del browser per bloccare ed eliminare i cookie e controlli da provider di servizi di analisi di terze parti per interrompere la raccolta dei dati tramite Web beacon e tecnologie simili.
Il browser utilizzato e altre opzioni potrebbero influire sulle esperienze dell’utente con i prodotti Capitali e Idee .
Quando l’utente invia un modulo o una email a Capitali e Idee , viene creato un record dei servizi richiesti , numero di contatto email . questi dati non vengono in alcun modo condivisi con terze parti o resi pubblici .
In caso di conflitti tra la presente informativa sulla privacy Capitali e Idee e le condizioni di qualsiasi contratto tra un cliente e Capitali e Idee , prevarranno le condizioni di tali contratti.
Quando un cliente interagisce con un venditore Capitali e Idee , Capitali e Idee raccoglie il nome e i dati di contatto del cliente, insieme alle informazioni sull’organizzazione del cliente, per supportare tale interazione.
Quando un cliente acquista un servizio, Capitali e Idee raccoglie i dati relativi al contatto e al pagamento per registrare il pagamento e proseguire nella erogazione del servizio .
CODICE ETICO: PREMESSA E FINALITA’
Il Codice Etico è il documento fondamentale dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità Etico – sociale di ogni partecipante all’organizzazione aziendale CAPITALI E IDEE e che si affianca alla missione aziendale, la dichiarazione in cui CAPITALI E IDEE esprime la propria ragione d’essere.
Il Codice etico costituisce uno strumento efficace per prevenire comportamenti irresponsabili, scorretti o eventualmente illeciti da parte di coloro che operano in nome e per conto dell’azienda perché introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità di ciascun operatore aziendale verso coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nell’attività dell’azienda e cioè clienti, fornitori, soci, dipendenti, collaboratori, istituzioni pubbliche e chiunque altro sia interessato dall’attività dell’azienda.
I suoi destinatari sono chiamati al rigoroso ed integrale rispetto dei valori e principi in esso contenuti e sono tenuti a tutelare e preservare, attraverso i propri comportamenti, la rispettabilità e l’immagine della CAPITALI E IDEE nonché l’integrità del suo patrimonio economico, sociale ed umano.
Il Codice Etico non sostituisce e non prevale sulle leggi vigenti in essere, che conservano la loro espressa e fondamentale efficacia e valenza. Attraverso
il Codice Etico, CAPITALI E IDEE intende formalizzare l’impegno a comportarsi sulla base dei principi etici della legittimità morale, dell’equità ed eguaglianza, della tutela della persona, della diligenza, della trasparenza, dell’onestà, della riservatezza, dell’imparzialità, della protezione della salute.
Inoltre, intende indicare ai propri dipendenti, collaboratori e amministratori i principi di comportamento, i valori e le responsabilità di cui richiede il puntuale rispetto nel corso dell’erogazione della prestazione lavorativa. Infine, consente di definire gli strumenti di attuazione e la metodologia realizzativa. I principi di condotta del Codice formano la base della cultura aziendale.
Esso non ha pretese di esaustività.
PRINCIPI GENERALI E PRINCIPI ETICI
Tutti i dipendenti e i collaboratori devono personalmente contribuire alla costruzione e al mantenimento di un clima di rispetto reciproco, collaborazione e aiuto, mostrando attenzione verso i colleghi e alla sensibilità di ciascuno.
► Compete in primo luogo ai dirigenti promuovere i valori e i principi contenuti nel Codice etico, facendosi carico delle responsabilità verso l’interno e verso l’esterno e rafforzando la fiducia, la coesione e lo spirito di gruppo.
► La Direzione dell’Azienda è tenuta a osservare i contenuti del Codice nel proporre e realizzare i progetti, le azioni e gli investimenti utili ad accrescere nel lungo periodo il valore economico dell’impresa e il benessere dei propri dipendenti.
► CAPITALI E IDEE pretende dai Destinatari del Codice, amministratori, direttori, dirigenti dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, nonché fornitori, la conoscenza della missione aziendale e la conseguente rigorosa applicazione dei principi etici che si raggruppano in due distinte (ma correlate) parti: quella dei principi codificati e quella dei principi di comune esperienza. I primi sono definibili con principio di legalità: con questi i Destinatari del Codice sono tenuti a conformare il loro comportamento alle leggi vigenti nello Stato, comprese quelle sovranazionali ed internazionali che lo Stato recepisce, in cui i Destinatari stessi operano. Pertanto, CAPITALI E IDEE opera e vuole operare nell’assoluto rispetto di dette norme: gli amministratori e i dipendenti CAPITALI E IDEE nonché coloro che a vario titolo interagiscono con la stessa, sono tenuti, nell’ambito delle rispettive competenze, a conoscere ed osservare le discipline codificate (leggi, atti equiparati, regolamenti) dalle Istituzioni internazionali, statali, regionali e locali e in particolare le norme sulla tutela dei dati personali, della salute e dell’igiene e sicurezza sul lavoro
I principi di comune esperienza sono definibili con principi etico-comportamentali e sottolineano come tutte le attività lavorative di quanti operano per CAPITALI E IDEE devono essere svolte con impegno professionale, rigore morale e correttezza gestionale, anche al fine di tutelare l’immagine dell’azienda.
Tutti i Destinatari sono tenuti, nello svolgimento delle proprie mansioni e nel divenire della propria vita professionale in CAPITALI E IDEE all’allineamento con i seguenti principi etico- comportamentali:
Un comportamento che sia ispirato al senso comune della giustizia fondamentale e sostanziale;
Il trattamento e la relazione sociale nei confronti di ogni interlocutore deve essere contraddistinta sia da uniformità, prescindendo da differenze quali età, sesso, razza, disabilità fisiche e psichiche, religione, status aziendale o sociale, potere economico, sia da rispetto e valorizzazione per ciascuna persona nella realizzazione delle rispettive capacità, del potenziamento di meccanismi di fiducia e della responsabilizzazione dei singoli, al fine di rendere solidali i Destinatari e comune la missione aziendale. Pertanto, l’azienda impronta ed esige che le relazioni tra i dipendenti e tra questi e i clienti siano orientate all’ascolto, alla disponibilità, alla cortesia, all’onestà, alla lealtà, alla professionalità e, in ogni caso, al rispetto dei principi generali di questo Codice;
I dipendenti sono tenuti ad assolvere le proprie mansioni con coscienziosità, attenzione e precisione, nel rispetto delle risorse sociali, economiche, materiali dell’azienda;
I Destinatari tutti debbono essere consapevoli del significato etico delle loro azioni e compierle secondo il comune senso di coscienza, che non contrastino con l’onestà e il rispetto reciproco.
Si pretende l’incapacità di compiere atti illegali, illeciti o anche solo malvagi, tanto per osservanza dei principi giuridici, del Codice e dei principi morali, quanto per radicato senso della giustizia;
Ogni azione compiuta dai Destinatari e da quanti intrattengono rapporti con CAPITALI E IDEE deve essere pienamente ricostruibile e facilmente individuale in tutti i propri passaggi, di modo che tutti i rapporti siano comprensibili e i rispettivi atti giustificabili
Tutti si devono attenere a una scrupolosa e totale astensione dalla divulgazione di qualunque dato aziendale (sia esso di carattere tecnico, logistico, strategico, economico) e personale, in ossequio a tutte le norme vigenti in tema di privacy (d.lgs. 196/2003). È espressamente vietato divulgare a terzi notizie dei testi unici bancario e finanziario;
È richieste il rispetto di tutte le normative vigenti in tema di antinfortunistica e prevenzione delle malattie professionali, nonché scrupolosa attenzione all’igiene e alle condizioni personali e del posto di lavoro. Anche attraverso il codice etico CAPITALI E IDEE si impegna a valorizzare la persona e a mantenerne l’integrità fisica e morale, promuovendo la diffusione dei principi etico comportamentali, incentivandone l’osservanza e punendone l’inottemperanza.
I Destinatari devono uniformarsi ed applicare i principi suesposti ricorrendo, nello svolgimento di ogni mansione ed in qualunque circostanza, al senso comune di morale e coscienziosità. Qualora esistessero dei dubbi su come procedere da parte del dipendente, questi dovrà segnalare la questione al rispettivo responsabile il quale dovrà informare adeguatamente il direttivo e fornire soluzioni e risposte conformi al presente codice etico. Ciascun Dipendente o Collaboratore è tenuto a conoscere il Codice, a contribuire attivamente alla sua attuazione e a segnalarne eventuali carenze e violazioni. L’azienda si impegna a facilitare e promuovere a conoscenza del Codice da parte dei dipendenti consegnandone una copia per ciascuno e/o affiggendone copia in luogo accessibile ai dipendenti. I responsabili delle diverse aree vigileranno con attenzione sull’osservanza del Codice, predisponendo adeguati strumenti di informazione, prevenzione e controllo per assicurare la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti posti in essere, agendo, se necessario, con interventi immediati ed informando chi di dovere. Il Dipendente o Collaboratore è obbligato a riferire prontamente ai responsabili o al direttivo qualsiasi notizia in merito alla violazione delle norme del Codice.
APPLICAZIONE DEI PRINCIPI E REGOLE DI COMPORTAMENTO
Il presente Codice si intende rigorosamente applicabile nei diversi ambiti in cui si intrattengono rapporti. In generale CAPITALI E IDEE pretende da tutti coloro che operano al suo interno il rispetto, anche in sede di selezione, del singolo e della dignità di ciascun individuo, evitando la creazione di situazioni in cui le persone si possano trovare in situazione di disagio; esige la discriminazione di abusi di ogni tipo e modalità comportamentale e relazionale adeguata alla posizione che ciascuno ricopre; CAPITALI E IDEE fornisce la definizione di ruoli e l’accesso alle informazioni tali da consentire a ciascuno di assumere le decisioni che gli competono nell’interesse della società e nel rispetto della missione aziendale e delle regole cui la stessa si uniforma.
Al fine di evitare l’insorgere di conflitti di interesse ogni operazione e attività deve essere intrapresa in modo lecito, trasparente e corretto e solo ed esclusivamente nell’interesse dell’Azienda. Nessun Dipendente o Collaboratore o prestatore d’opera CAPITALI E IDEE può svolgere attività a favore della concorrenza, assumere la qualifica di consulente, membro del Consiglio di Amministrazione o del Collegio Sindacale di società concorrente, né prestare la propria attività professionale a favore di soggetti concorrenti; nessuno potrà inoltre utilizzare sul lavoro o nel tempo libero beni aziendali o fornire servizi che CAPITALI E IDEE offre ai propri clienti, senza essere preventivamente autorizzato dalla funzione aziendale competente o dal diretto superiore; nessuno può svolgere, durante il proprio orario lavorativo, altre attività non congruenti con le proprie mansioni o responsabilità organizzative, né utilizzare i beni aziendali all’infuori delle mansioni suddette; nessuno potrà accettare danaro, favori, utilità da persone o aziende che sono o intendono entrare in rapporti di affari con CAPITALI E IDEE .
Più in generale, stante il rapporto di fiducia tra CAPITALI E IDEE e coloro che operano per essa, tutti i Destinatari devono evitare ogni situazione e astenersi da ogni attività che possa contrapporre un interesse personale a quelli dell’Azienda.
APPLICAZIONE DEI PRINCIPI E REGOLE DI COMPORTAMENTO
Il presente Codice si intende rigorosamente applicabile nei diversi ambiti in cui si intrattengono rapporti. In generale CAPITALI E IDEE pretende da tutti coloro che operano al suo interno il rispetto, anche in sede di selezione, del singolo e della dignità di ciascun individuo, evitando la creazione di situazioni in cui le persone si possano trovare in situazione di disagio; esige la discriminazione di abusi di ogni tipo e una modalità comportamentale e relazionale adeguata alla posizione che ciascuno ricopre; CAPITALI E IDEE fornisce la definizione di ruoli e l’accesso alle informazioni tali da consentire a ciascuno di assumere le decisioni che gli competono nell’interesse della società e nel rispetto della missione aziendale e delle regole cui la stessa si uniforma. Al fine di evitare l’insorgere di conflitti di interesse ogni operazione e attività deve essere intrapresa in modo lecito, trasparente e corretto e solo ed esclusivamente nell’interesse dell’Azienda.
Nessun Dipendente o Collaboratore o prestatore d’opera di CAPITALI E IDEE può svolgere attività a favore della concorrenza, assumere la qualifica di consulente, membro del Consiglio di Amministrazione o del Collegio Sindacale di società concorrente, né prestare la propria attività professionale a favore di soggetti concorrenti; nessuno potrà inoltre utilizzare sul lavoro o nel tempo libero beni aziendali o fornire servizi che CAPITALI E IDEE offre ai propri clienti, senza essere preventivamente autorizzato dalla funzione aziendale competente o dal diretto superiore; nessuno può svolgere, durante il proprio orario lavorativo, altre attività non congruenti con le proprie mansioni o responsabilità organizzative, né utilizzare i beni aziendali all’infuori delle mansioni suddette; nessuno potrà accettare danaro, favori, utilità da persone o aziende che sono o intendono entrare in rapporti di affari con CAPITALI E IDEE . Più in generale, stante il rapporto di fiducia tra CAPITALI E IDEE e coloro che operano per essa, tutti i Destinatari devono evitare ogni situazione e astenersi da ogni attività che possa contrapporre un interesse personale a quelli dell’Azienda.
RAPPORTI TRA SOGGETTI
I soggetti apicali che operano con CAPITALI E IDEE sono tenuti alla piena collaborazione e informazione reciproca, al fine di promuovere il coordinamento e il perseguimento pieno dei fini aziendali; sono tenuti tanto al rispetto dei principi di legalità quanto a quello dei principi etico-comportamentali, con riferimento alle funzioni che ricoprono (direzione, supervisione, controllo); hanno il dovere di operare con completa trasparenza al fine di consentire la ricostruzione e la socializzazione di tutte le informazioni utili allo svolgimento dell’attività aziendale.
I Destinatari sono tenuti a trasmettere un’immagine della società pienamente aderente alla missione aziendale e ai principi del presente Codice. I soggetti in posizione apicale sono tenuti a indirizzare i dipendenti ed i collaboratori all’osservanza del presente Codice nonché ad operare affinché tutti lo comprendano.
I dipendenti CAPITALI E IDEE che costituiscono la forza-lavoro, seppur gerarchicamente organizzati, devono osservare ed applicare i principi etico-comportamentali di diligenza, onestà e uguaglianza, promuovendo la collaborazione e la solidarietà reciproca, favorendo la creazione di un ambiente lavorativo idoneo alla tutela della persona e del lavoratore tanto dal punto di vista professionale quanto da quello relazionale.
soggetti apicali sono tenuti a un esercizio equilibrato, equo e non discriminatorio dei propri poteri nei confronti dei subalterni, nel rispetto della persona e della sua dignità; essi non devono in alcun modo abusare della propria posizione. Essi devono dare disposizioni sempre e solo conformi alla legge ed ai principi del Codice e devono astenersi da qualunque condotta vessatoria e/o intimidatoria volta a far violare i suddetti principi al personale subordinato.
Il comportamento di ciascun responsabile dell’area o funzione aziendale si conforma ai valori del presente Codice Etico e rappresenta un esempio per i propri collaboratori. Essi instaurano con i propri collaboratori rapporti improntati al rispetto reciproco e a una proficua cooperazione, favorendo lo sviluppo dello spirito di appartenenza a DI CAPITALI E IDEE.
Ciascun responsabile di settore o funzione aziendale sostiene la crescita professionale delle risorse assegnate, onde realizzare una reale efficienza in ambito operativo. Ogni responsabile di settore o funzione aziendale presta la debita attenzione e, ove possibile e opportuno, dà seguito a suggerimenti o richieste dei propri collaboratori, in un’ottica di qualità totale, favorendo una partecipazione motivata alle attività dell’azienda. Più in particolare ogni responsabile dell’area o funzione aziendale ha l’obbligo di:
-
a) essere con il proprio comportamento un esempio per i dipendenti del proprio settore o funzione aziendale e indirizzare tali dipendenti all’osservanza del presente Codice Etico;
-
b) operare affinché gli stessi comprendano che il rispetto delle norme del presente Codice Etico costituisce parte essenziale della qualità della prestazione del lavoro;
-
c) riferire alla direzione aziendale le notizie fornite da dipendenti o proprie rilevazioni circa i possibili casi, anche dubbi, di violazione delle norme del Codice Etico. I subalterni, dal canto loro, sono tenuti al rispetto delle direttive impartite loro dai soggetti in posizione apicale e alla loro diligente esecuzione, a patto che gli ordini stessi non risultino palesemente in contrasto con le leggi vigenti e/o con i principi del presente Codice.
Le dinamiche che caratterizzano il contesto nel quale l’azienda si muove richiedono l’adozione di comportamenti trasparenti.
Per l’azienda il principale fattore di successo è dato dal contributo professionale ed organizzativo che ciascuna delle risorse umane impegnate assicura. Più precisamente tutti i dipendenti della CAPITALI E IDEE dovranno:
-
a) astenersi da comportamenti contrari alle norme dettate dal presente Codice Etico;
-
b) riferire tempestivamente al direttivo qualsiasi notizia in merito a possibili violazioni;
-
c) tenere condotte che siano ispirate alla massima trasparenza, correttezza e legittimità, prestando la propria attività con impegno e rigore professionale, fornendo un apporto adeguato alla responsabilità assegnate e agendo in modo da tutelare il prestigio e il buon nome dell’azienda.
-
d) I rapporti tra i dipendenti, a tutti i livelli, dovranno essere improntati a criteri e comportamenti di correttezza, collaborazione, reciproco rispetto e convivenza civile.